Il bonus psicologo è un contributo economico che lo stato mette a disposizione del cittadino che ne fa richiesta per effettuare sedute di psicoterapia (sia in presenza che online). Lo stato mette a disposizione un rimborso (il bonus) di 50 euro per ogni seduta. La quantità del bonus, cioè la quantità di soldi che vengono messi a disposizione per persona (tramite voucher) dipende dall'ISEE del cittadino:
ISEE fino a 15.000 - Bonus di 1500 euro (cifra massima)
ISEE tra 15.000 e 30.000 - Bonus di 1000 euro
ISEE tra 30.000 e 50.000 - Bonus di 500 euro
ISEE superiore a 50.000 - Bonus non disponibile
Come si richiede il bonus?
Per ottenere il bonus psicologo, il cittadino deve fare richiesta tramite il portale INPS entro le scadenze prestabilite. Per il 2025 la finestra è aperta dal 15 Settembre al 14 Novembre.
Dopo aver fatto richiesta, viene assegnato un codice univico da utilizzare presso gli psicoterapeuti iscritti all'albo che hanno aderito all'iniziativa: ad ogni seduta bisogna comunicarlo allo psicoterapeuta (che inserirà il codice nel portale).
Il bonus deve essere utilizzato entro 60 giorni dal quando viene concesso, a differenza delle edizioni precedenti in cui era possibile utilizzarlo entro 270 giorni (bonus psicologo condizionato). Di conseguenza entro 60 giorni da quando viene concesso (sulla base delle graduatorie regionali) è necessario prenotare una seduta di psicoterapia con il professionista scelto.
Come fare domanda?
Sul sito dell'INPS è necessario andare nella sezione "Sostegni, Sussidi e Indennità" e poi accedere con lo SPID/CIE/CNS (per i minori l'accesso deve essere fatto dai genitori). Per la procedura completa ufficiale clicca qui.
E' possibile fare domanda anche per altre persone (es. figli).
Dopo che le domande sono state inoltrate, le regioni pubblicano le graduatorie, decise sulla base sia del valore ISEE che dell'ordine di presentazione della domanda.